
Transart ormai al conto alla rovescia, con il penultimo appuntamento del festival, domani sera alle ore 20.30 presso il Lanserhaus Raiffeisen-Forum di via Platzer 22-24 ad Appiano. Squisitamente musicale l’evento, con uno spazio anche per il senso del gusto, stimolato questa volta da alcuni vini pregiati proposti dalle cantine Lageder.
E come poteva non meritare una tappa del percorso tra i segreti del contemporaneo il classico quartetto d’archi, archetipo da più di due secoli di un’espressione pura, tutta concentrata sul suono e la sua anima? Ogni compositore, facciamoci caso, mette nelle musiche per questo organico tutta la sua voglia di esplorare le radici profonde del linguaggio, la voglia di introspezione che diventa manifesto, la ricerca della verità. Questo succede al di là delle epoche, al di là degli stili e dei diversi approcci che i musicisti hanno nei confronti della materia «musica».
E Transart non si lascia sfuggire l’archetipo, anzi l’archetto di tre musiciste e un musicista canadesi, riuniti nel nome di Quatuor Bozzini. Nata nel 1999, la formazione vanta un repertorio che spazia non, come spesso si sente, dalla musica classica alla contemporanea, ma dalla contemporanea alla classica, ribaltando il punto di vista a favore del presente, pur non sdegnando il dialogo col passato.
Il quartetto collabora a stretto contatto con compositori come Christian Wolff, James Tenney, Tom Johnson, Malcolm Goldstein, rendendosi appunto parte attiva di quel processo che vede il quartetto come una delle più belle e stimolanti officine per la creazione musicale.
Il programma: «Pulau Dewata» di Claude Vivier, «A New Song of many faces for In These Times» di Malcolm Goldstein, «Daydream Mechanichs V» di Michael Oesterle, «Black Angels» di George Crumb. Il brano di Vivier, il cui titolo significa «l’isola degli dei», è stato composto nel 1977 sotto l’influenza del clima vitale e solare dello spirito musicale dell’isola di Bali, da sempre nido felice dei suoni della Terra.
Da interpretare liberamente per qualsiasi organico, «Pulau Dewata» verrà proposto nella versione per quartetto d’archi ad opera di Michael Oesterle, compositore di origine tedesca e residente in Canada. «Daydream Mechanichs V», quinto della serie e concepito nel 2001, riflette il gusto dell’autore per una sorta di astrazione del materiale musicale, nel senso di una sua rappresentazione onirica, quasi immateriale. Il compositore e violinista Malcolm Goldstein, nato a Brooklyn nel 1936, unisce improvvisazione e strutturalismo in una scrittura particolare che spesso, già per i suoi contenuti puramente grafici, rivela una forza evocativa.
L’ultimo brano proposto dal quartetto d’archi, «Black Angels», affida a ciascuno dei quattro musicisti il compito di contaminare il timbro degli archi con una serie di metamorfosi provocate mediante strumenti di metallo e vetro, nonchè di usare la propria voce in aggiunta alla parte musicale. L’amplificazione elettrica, infine, completa la teatralizzazione e la drammatizzazione del lavoro, che, come specifica l’autore, è stato scritto «in tempore belli», durante la guerra del Vietnam.
Gli stessi musicisti sempre domani e sempre alla Lanserhaus Raiffesen Forum di Appiano (via Platzer 22) saranno protagonisti (alle ore 11) di uno spettacolo per per alunni delle scuole medie in lingua tedesca. Ricordiamo che il concerto verrà registrato e poi trasmesso dalla Rai di Bolzano alle ore 19.45 di mercoledì 31 ottobre. Il costo del biglietto è di 18 euro.